domenica 13 ottobre 2024

'il giardino delle erbacce' con Rocco Casaluci a Mesagne (BR)

La città di Mesagne aderisce alla ventesima edizione della “Festa dei lettori”, appuntamento nazionale promosso dai “Presìdi del libro” con il programma messo a punto dalla Biblioteca comunale “Ugo Granafei” per la giornata di martedì 15 ottobre.

 Le iniziative si svolgeranno in collaborazione con “Spazio d’autore. Libri e vinili” della società cooperativa “Giro di Boa” e con l’Istituto superiore “Epifanio Ferdinando”. Sul tema “Immagina il mondo”, a partire dalla mattinata con gli studenti, le attività porranno l’attenzione sul rapporto con la natura, attraverso uno sguardo che inviterà a guardare alle forme viventi più piccole e con cui l’uomo si trova ad abitare ogni giorno, come nel caso delle cosiddette “erbacce”. A partire dalle ore 10, il fotografo Rocco Casaluci incontrerà le ragazze e i ragazzi della seconde classi dell’IISS “Ferdinando” per svelare i segreti della flora spontanea protagonista del catalogo di immagini “Il giardino delle erbacce. Una passeggiata tra le piante spontanee del Salento”, curato dall’autore per “Anima Mundi”, un lavoro che restituisce dignità e valore a ciò che spesso viene vissuto come infestante e fastidioso in campagne, aree verdi e giardini.

Nel pomeriggio, dalle ore 17:00 presso il parco urbano “Roberto Potì”, la giornata proseguirà con una passeggiata alla scoperta dal vivo di alcune delle erbe descritte nel volume presentato. La bellezza delle immagini in bianco e nero accompagnerà i presenti nel viaggio visivo tra specie vegetali ritratte e selezionate tra le 1300 presenti nel Salento; a seguire, presso la Casa di vetro all’interno del parco, l’autore dialogherà con la biologa Cinzia Randino. Grazie alla raccolta, impaginata come una sorta di erbario e quaderno degli appunti, la magia  della fotografia di Casaluci contribuisce alla conoscenza della biodiversità che ci circonda. 
Per ulteriori informazioni, rivolgersi telefonicamente al numero 0831.732288 oppure via e-mail all’indirizzo biblioteca@comune.mesagne.br.it. Agli eventi si accede con gradita prenotazione attraverso il seguente
@roccocasalucifotografo

venerdì 19 luglio 2024

Le Cumbinate - ritmo intorno all'equatore. Atrio Castello Mesagne ( BR)

Le Cumbinate - Ritmi intorno all’equatore
Martedì 23 luglio, ore 21,  Atrio Castello Mesagne Br
Ingresso gratuito patrocinio Comune di Mesagne
Organizzato da Giro di boa Coop sociale.

"Siamo un gruppo di donne, un cerchio di frequenze.
Siamo una famiglia sonora ed emotiva.
Sette musiciste che vibrano insieme creando musica"
Berimbao, ukulele, pandeiro, ottoni e voci girano attorno al suono del tambor! Attingendo ai ritmi atavici delle mitologie afro-amerindie, la nostra world music spazia dal Samba Brasiliano alla Cumbia Colombiana, dal Reggae all’Afro-beat fino al pulsare essenziale di percussioni e voci, toccando sonorità latine, tribali ed etniche. 
Un concerto tutto al femminile dal sapore Sudamericano ma non solo, un groove eclettico e travolgente che fa ballare e divertire qualsiasi pubblico.

La nostra formazione:
Marta Maggioni  - Percussioni
Sabrina De Mitri- Voce e Sax
Lucia Chezzq - Chitarra, percussioni, cori
Rossella Di Donna - Voce e Ukulele
Federica Guido - Voce e Sax
Elisa Ficarella - Fisarmonica, Basso, cori
Elena Nel Mondo - Percussioni, Danza, cori
Partner Colture Urbane Associazione

venerdì 8 settembre 2023

“Giardini di parole, l’arte di vivere tra natura e libri” Rassegna letteraria Mesagne

“Giardini di parole, l’arte di vivere tra natura e libri”, è il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla città di Mesagne: finanziata con fondi Cepell, il Centro per la libro e la lettura, nell’ambito del riconoscimento “Mesagne Città  che legge”, si svolgerà dal 12 settembre al 29 ottobre. Cinque gli appuntamenti, in location diverse: il Chiostro del Comune, il punto lettura del Parco “Potì”, il Teatro Comunale, l’Auditorium del Castello, ciascun luogo, a suo modo, espressione di bellezza e cultura.
Martedì 12 settembre presso il Chiostro del Comune di Mesagne, dialogheremo con Massimo Zamboni sul suo ultimo lavoro  "Bestiario Selvatico. Appunti sul ritorno e sugli intrusi".  
Un incontro da non perdere che ci svelerà il punto di vista di chi va alla ricerca di animali e uomini con "la passione del naturalista, l'occhio attento dell'artista e la penna del grande scrittore". 
Ingresso libero 

mercoledì 16 agosto 2023

ITALO CALVINO - Racconti magici e canti popolari a cura di Dario Muci.

Domenica 20 agosto, ore 21.30, in Piazza Commestibili a Mesagne la libreria Spazio d'autore ospita Dario Muci con il suo spettacolo "Racconti Magici e Canti Popolari”, dedicato a Italo Calvino a 100 anni dalla nascita dello scrittore. Evento libero e gratuito patrocinato dal Comune di Mesagne (BR)
..." La voce che nel mare di Messina c'era un mezzo uomo e mezzo pesce arrivò fino al re". Fiabe italiane è una raccolta di duecento fiabe delle varie tradizioni orali di altrettanti luoghi e regioni d'Italia riunite in volume da Italo Calvino e da lui stesso tradotte e pubblicate nel 1956 per Einaudi. Dario Muci, esperto cantore e conoscitore delle tradizioni popolari, ci incanterà con la sua voce e la sua chitarra, trasportandoci nell'immaginario sospeso e senza tempo delle fiabe, rendendo omaggio ad uno dei più grandi narratori della letteratura italiana che quest’anno celebra i cent’anni dalla nascita. Le fiabe selezionate in questo spettacolo, provenienti da regioni differenti, saranno accompagnate da canti e arie popolari che giungono dalla stessa area geografica; un alternarsi di narrazioni, musiche e dialetti che lasciano lo spettatore incantato, tra pozioni magiche e animali parlanti; tutto nello stesso sogno. Evento libero e gratuito patrocinato dal Comune di Mesagne (BR) Dario Muci Cantante e musicista Salentino, affianca alla sua attività concertistica anche una appassionata e profonda ricerca sulle tradizioni orali. Discepolo del barbiere-musicista Luigi Stifani di Nardò “medico delle tarantate”, ha esordito nel mondo della musica popolare nel ‘97 col gruppo Dakkamè. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con Officina Zoè e successivamente con Salentorkestra. Con la sua ricerca sulla tradione, porta alla luce il repertorio polifonico delle “Sorelle Gaballo” e un documentario su “Antonio Calsolaro” e la musica delle sale da barba (barberìa) nel Capo di Leuca. Ha preso parte alla realizzazione di diverse colonne sonore sia per film che per documentario. Al suo primo disco “Mandatari” (Anima Mundi 2007) seguono “Centueuna” – Salentorkestra (Anima Mundi 2008), “Canti polivocali del Salento Nardò/Arneo” – Sorelle Gaballo (Kurumuny 2009), “Sulu” (Anima Mundi/ Kurumuny 2011). Nel 2013, con Lupo Editore ha pubblicato “Rutulì – Barberia e canti del Salento”. Nell’aprile del 2016 ha pubbblicato per AnimaMundi il secondo volume dedicato alla musica delle sale da barba con un documentario allegato sul maestro Antonio Calsolaro, ultimo depositario nel Salento dell’antico repertorio di ballabili della Barberia. Ha fatto parte di progetti jazz, world ed elettronica collaborando con Paolo Fresu, Ernst Reijsenger, Valerio Daniele, Raffaele Casarano, Marco Bardoscia, Justin Adams, Julde Camara, Tenores de Orosei, Mirko Signorile. Nel 2018, fonda insieme a Enza Pagliara, la casa editrice Nauna Cantieri Musicali e pubblica MAREA Pagliara/Muci; “ Canti narrativi a Nardò” con le Sorelle Gaballo.

domenica 25 dicembre 2022

BASTONCINO e IL NATALE Laboratorio natalizio per bambini 3-6 anni Teatro comunale Mesagne


L'evento del 29.12 Rinviato
Come molti bambini in questo periodo, anche Bastoncino ha la febbre. Ma non vede l'ora di guarire e di incontrarvi tutti.
Vi aspetta il 7 gennaio alle ore 16:30.
Sempre in teatro!
  
Sabato 7  dicembre, ore 16.30, presso il Teatro comunale di Mesagne la libreria 'Spazio d'autore' e l'associazione 'StratiDarte' organizzano un laboratorio gratuito per bambini dai 3 ai 6 anni: "Bastoncino e il Natale" Prenotazione obbligatoria whatsapp al  +39 347 992 9783 o +39 346 070 5068. 
Max 20 bambini. Partner Arci La Manovella.
Il laboratorio trae spunto dal libro di Julia Donaldson e Alex Scheffler, racconta le disavventure di un padre di famiglia, Bastoncino, nel tentativo di ritornare a casa. Il suo problema principale è che nessuno lo vede come realmente è, un padre di famiglia, ma solo come un pezzo di legno e nessuno gli presta la dovuta attenzione.
La serie di equivoci che ne conseguono sono il risultato di questa mancanza di ascolto. In questa versione natalizia del racconto, Bastoncino incontrerà e aiuterà anche Babbo Natale.

venerdì 25 novembre 2022

"Tu non sai cos'è la guerra" di Yeva Skalietska.Una testimonianza unica e diretta

Appena arrivato "Tu non sai cos'è la guerra" di Yeva Skalietska.Una testimonianza unica e diretta. Il diario di un’adolescenza rubata, ma soprattutto una voce di speranza per un mondo piombato di nuovo nella brutalità della guerra. Yeva è una ragazzina ucraina di dodici anni. Vive con nonna Irina in una grande casa dal soggiorno luminoso e l’arredamento italiano, affacciata sulla città di Kharkiv da un lato, con il suo delfinario dove nuotano i beluga, le piazze e i parchi, e i campi vuoti che proseguono fino al confine russo dall’altro. La mattina del suo compleanno, il 14 febbraio, una sorpresa la aspetta sopra al letto: cinque palloncini colorati! Le voci che parlano della Russia sono ancora solo un sottofondo. In queste pagine Yeva ha riversato il drammatico racconto della sua vita precipitata all’improvviso sotto le bombe, momento dopo momento, durante la guerra con la Russia, e il suo successivo viaggio verso la salvezza. Un diario iniziato per resistere e compilato al rifugio, di notte, registrando incessantemente quanto stava accadendo ma anche le emozioni e i pensieri: gli scoppi, i morti, la distruzione attorno a sé, e poi la fuga dal suo Paese devastato e l’epopea che ha condotto lei e la coraggiosa nonna Irina fino in Irlanda, la terra che le ha generosamente accolte. «Yeva, come Anne Frank, pronuncia una verità che tutti noi, giovani o adulti, dobbiamo ascoltare» -
libreria Spazio d'autore Mesagne

domenica 24 luglio 2022

Lunedì 25 luglio alle 21.30 il suggestivo Castello di Mesagne ospiterà il concerto di musica classica per pianoforte di Elisabetta Piras.Il concerto sarà presentato da Giampiera Di Monte. Saranno eseguiti brani di diversi periodi storici, della tradizione euro-colta:D. Scarlatti, Sonata k.30, "Fuga del gatto”; W.A. Mozart, Fantasia in re minore K 397; J. Brahms, Intermezzi n.1 e 3 Op. 118; G. Rossini, Péchés de vieiesse, Petite Pensée, Une caresse à ma femme, Chansonette; C. Schumann, Notturno Op. 6 n.2; L. Perracchio, Valses; G. Gershwin, Three Preludes.Elisabetta Piras intraprende fin dall’infanzia lo studio del pianoforte, consegue poi il diploma di Pianoforte al Conservatorio Di Cagliari e in Didattica della Musica al Conservatorio di Torino. Prosegue la sua formazione con pianisti di fama internazionale quali Bruno Mezzena, Bruno Canino, Elza Kolodin, Leslie Howard, ottenendo borse di studio e riconoscimenti di pubblico e critica. Si distingue in varie manifestazioni e festival, tra cui Musica Riva di Trento (IT), Premio Musicale F.I.D.A.P.A di Pisa (IT), Ticino Musica di Ascona e Locarno (CH), Oxford Music Festival (UK), Progetto Knowledge Innovation Technology Entertainment di Ivrea (IT), MiTo Settembremusica di Milano e Torino (IT).Parallelamente alla carriera pianistica è impegnata nella ricerca musicologica, con pubblicazioni scientifiche e divulgative, in particolare sulla musica del Novecento e contemporanea e sulla didattica della musica. Laureata in discipline musicali e specializzata in didattica della musica, tiene seminari, conferenze e corsi, collaborando con Conservatori e Università in Italia. Dal 2005 è professore a contratto all'università di Bologna e all'estero (Cina, Austria, Brasile, Inghilterra, Grecia, Scozia, Cipro).Attualmente insegna Storia della Musica per Didattica della Musica presso il Conservatorio "Rossini" di Pesaro, e Pedagogia Musicale all’ISSM “Vecchi-Tonelli” di Modena, oltre che pianoforte e propedeutica musicale presso i Corsi di Formazione Musicale della città di Torino.Evento organizzato da ‘Spazio d’autore libri e vinili' con il patrocinio del Comune di Mesagne nell’ambito di “Mesagnestate 2022-Lo spettacolo dell’inclusione”.Ingresso liberoPer info 3476169824